Cappella della Madonna della Neve
La Cappella della Madonna della Neve è un luogo di culto situato nel comune di Battifollo, in provincia di Cuneo, Piemonte. Questa piccola chiesetta risalente al XVI secolo è particolarmente venerata dai fedeli della zona per la presenza dell'immagine miracolosa della Madonna della Neve, che secondo la tradizione popolare avrebbe protegge il paese dalle calamità naturali.
L'edificio sacro, costruito in stile gotico, è caratterizzato da una semplice facciata decorata con affreschi raffiguranti episodi della vita di Maria. All'interno, è presente un altare barocco in legno intagliato, dedicato alla Madonna della Neve, su cui è collocata l'icona miracolosa venerata dai pellegrini. La Cappella della Madonna della Neve è anche nota per la sua cripta sotterranea, dove si trova la tomba di un santo locale, oggetto di devozione da parte dei fedeli.
I festeggiamenti in onore della Madonna della Neve si tengono ogni anno il 5 agosto, quando i devoti si riuniscono per partecipare alla messa solenne e alla processione che si snoda per le strade di Battifollo. Durante la festa, è possibile assistere a spettacoli di fuochi d'artificio e gustare prodotti tipici del territorio.
La Cappella della Madonna della Neve è un luogo di culto importante per la comunità di Battifollo e per i visitatori che giungono in paese alla ricerca di spiritualità e tranquillità. Chiunque desideri immergersi nella storia e nella tradizione religiosa del Piemonte non può mancare una visita a questa suggestiva chiesetta. La sua posizione panoramica offre anche la possibilità di ammirare uno splendido panorama sulle colline circostanti, rendendo la visita alla Cappella della Madonna della Neve un'esperienza indimenticabile per tutti coloro che decidono di scoprire questo tesoro nascosto nelle Langhe cuneesi.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.